La patogenesi della Sclerosi Multipla (SM), i fattori ambientali, la digitalizzazione dei Centri di Cura, l’alimentazione: questi e molti altri i temi che saranno affrontati nelle videointerviste del Dott. Luigi Lavorgna, Neurologo AOU dell'Università della Campania “Luigi Vanvitelli” (Caserta) e Coordinatore del Gruppo di Studio Digitale della Società Italiana di Neurologia, ai maggiori esperti di malattie neurologiche croniche per la piattaforma partecipativa SM.Posso.it.(nata ad aprile scorso, durante il primo "blackout"). I contributi video saranno pubblicati da venerdì 29 gennaio.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
La guardia di finanza di Salerno ha sequestrato un milione di euro al padre di un noto imprenditore dell'Agro-nocerino-sarnese. L'uomo aveva nascosto il denaro sotto il materasso e anche nelle scatole dei biscotti
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il Comando provinciale della GdF di Napoli, dopo indagini coordinate dalla Procura di Napoli, III Sezione criminalità economico-informatica, ha eseguito, tra Campania, Lazio, Molise e Lombardia, un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per un valore di 16 milioni di euro.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il Ministro alla Salute Roberto Speranza ha illustrato alla Camera il nuovo DPCM che entrerà in vigore dal 16 gennaio e che sarà firmato nei prossimi giorni. Il nuovo provvedimento tra le altre cose proroga lo stato di emegenza fino al 30 aprile e introduce il divieto di spostamenti tra regioni anche in zona gialla.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveremarche.it
Nel Lazio – informa l’ ANSA – al 10 gennaio, su quasi 12 mila tamponi (-276) si registravano 1.746 casi positivi (+203; la percentuale quindi è leggermente superiore al 16%), 17 i decessi (-37) e +1.113 i guariti. Diminuiscono i decessi, ma aumentano i casi, sia in valore assoluto che in percentuale: se però consideriamo anche i tamponi antigenici, peraltro ancora complessivamente ritenuti tamponi “di serie B”, rispetto ai molecolari (la questione, però, è ancora aperta nella comunità scientifica), la percentuale scende al 6,3%.
di Fabrizio Federici
redazione@vivereroma.org
Dichiarazione del Presidente Vincenzo De Luca:
da Regione Campania
www.regione.campania.it
Il Mise, su richiesta della Regione Campania, ha convocato per il 14 gennaio prossimo un tavolo unitario - parti sociali ed istituzioni - per l'esame della vertenza Merid Bulloni di Castellammare di Stabia, dopo la improvvisa ed inaspettata scelta dell'azienda di chiudere lo stabilimento e trasferire l'attività a Torino.
da Regione Campania
www.regione.campania.it
Una grande voragine si è aperta venerdì mattina all'alba davanti all'ospedale del Mare a Napoli.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Il premier Conte e i ministri Speranza e Boccia si sono confrontati con i capidelegazione e i tecnici del Cts per valutare le misure da introdurre dal 7 al 15 gennaio. Nella notte il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 valido fino al 15 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Le vergognose immagini dell'aggressione ai danni di un Rider 52enne, padre di famiglia, hanno fatto rapidamente il giro dei social network: in sei lo hanno circondato, picchiato, e derubato dello scooter con cui stava facendo le consegne di cibo a domicilio.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, ha dato esecuzione, tra le province di Napoli, Caserta, Firenze e Ravenna, ad un’ordinanza emessa dal GIP del Tribunale di Napoli.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Gli auguri della Rete politica Per le Persone e le Comunità. Con tre “pensieri” speciali …e un invito accorato ad evitare l'utilizzo dei botti. Mai come quest'anno è un gesto di civiltà: non possiamo permetterci il lusso di impegnare medici, infermieri, ospedali, ambulanze e forze dell'ordine per cose del tutto superflue.
da Nicola Campanile
Delegato regionale PER
L'Istat ha comunicato i dati del movimento turistico in Italia. Da gennaio a settembre 2020, negli esercizi ricettivi, le presenze si sono dimezzate.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Scoperta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio in vista dell’approssimarsi del Capodanno, l’ennesima attività di commercio di botti pirotecnici illegali.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Scoperta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio in vista dell’approssimarsi delle festività natalizie, l’ennesima attività di commercio di botti pirotecnici illegali.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Da lunedì 28 dicembre, per tre giorni, fino al 30 dicembre in base al nuovo Decreto di Natale, tutta Italia torna in zona arancione. C'è dunque un piccolo allentamento delle regole, ma solo per poco.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I quotidiani Vivere nascono per un territorio specifico da cui prendono il nome, a cui sono legati. Sono letti dalle persone che vivono nella città e nelle vicinanze e per quelle persone vengono scritti.
La città in cui viviamo è importante per noi, ma dobbiamo anche guardare cosa succedere attorno a noi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L’organizzazione dedicata al mondo della scuola “Your Edu Action” ha appena annunciato sul web e sui social network i nomi dei personaggi della scuola italiana a cui intende rendere omaggio in questo particolarissimo 2020. Ha pertanto selezionato e consegnato il prestigioso Premio annuale #YEA al dirigente scolastico, all’insegnante e allo studente che più si sono caratterizzati nel loro ruolo.
di Michelangelo Rocchetti
campania@vivere.news
Il premier Giuseppe Conte venerdì sera ha presentato il nuovo Decreto Legge che detta nuove e stringenti regole per il periodo natalizio, al fine di scongiurare una terza ondata di Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Governo ha deciso. Dopo giorni di tira e molla tra linea dura e linea morbida sulle aperture e chiusura per il periodo natalizio, il premier Giuseppe Conte ha firmato un nuovo Decreto Legge con tutte le regole in vigore dal 24 dicembre al 6 gennaio.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Torna d'attualità l'Operazione “Captagon”, il sequestro di 14 tonnellate di amfetamine effettuato dal Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata di Napoli nel porto di Salerno nel mese di giugno scorso.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Mentre si sta ancora discutendo sulle misure restrittive per le imminenti fesitivtà, il vertice Governo-Regioni ha dato l'ok al piano vaccini anti covid19. Il via libera è arrivato all’unanimità nel corso della riunione in videoconferenza convocata dal Ministro per gli Affari regionali Boccia.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il Comando Provinciale della GdF di Napoli, unitamente agli Ispettori dell’ICQRF (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi Agroalimentari) di Napoli, hanno sequestrato a S.Giuseppe Vesuviano, una fabbrica clandestina utilizzata per il confezionamento di bevande.
da Antonello Staccioli
redazione@vivereroma.org
Il Governo non riesce a tenere una linea decisa sulla gestione delle norme di contenimento del Covid. E così, dopo il varo del tanto discusso DPCM di Natale, che impone il divieto di spostamenti tra Comuni il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, è in arrivo un un passo indietro.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
La Polizia di Stato ha denunciato V.F. 43enne campano, senza fissa dimora, per il reato di tentato furto aggravato. Giovedì pomeriggio una Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale Soccorso Pubblico della Questura è intervenuta presso il supermercato COOP di via Bussato a Ravenna, per la segnalazione di un furto.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
È stato pubblicato sul Burc della Regione Campania n.236 del 30 novembre il testo aggiornato del regolamento, che ha valore di legge, per la gestione e l’assegnazione dell’edilizia pubblica residenziale.
da Comune di Boscoreale
www.comune.boscoreale.na.it
Spostamenti a Natale, seconde case, visite a parenti: ecco tutto quello che si può o non si può fare
Dopo l'annuncio del nuovo DPCM di Natale, quello che introduce tutta una serie di rigide limitazioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, per cercare di contenere i contagi da Covid 19, non sono mancate le proteste. Soprattutto in merito al divieto di spostarsi fuori comune a Natale, Santo Stefano e Capodanno, anche sopo per raggiungere un familiare solo.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
I finanzieri della Compagnia di Giugliano in Campania hanno tratto in arresto a Sant'Antimo (Napoli) un 43enne e un 42enne di Melito di Napoli sottoponendo a sequestro una tonnellata e mezzo di botti illegali e 600 litri di gasolio di contrabbando.
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
«Le hanno strappato i capelli, hanno tentato addirittura di cavarle gli occhi. L’hanno presa a calci e a pugni facendola inginocchiare quasi come si stesse consumando una esecuzione in piena regola. In quattro si sono accaniti contro una donna, contro una infermiera di 55 anni, contro una collega, una di noi!
da Nursing Up
In attesa del nuovo DPCM che sarà varato entro la giornale del 3 dicembre, e che disciplinerà le aperture di bar, ristoranti nel periodo natalizio, il Consiglio del Ministri ha approvato il Decreto Legge che introduce limitazioni agli spostamenti su tutto il territorio nazionale dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Era il giugno 2010, oltre 10 anni fa, quando Vivere ha lanciato gli indirizzi brevi per gli articoli basati sul dominio vivere.biz: https://vivere.biz/hd. Oggi rendiamo gli indirizzi ancor più brevi passando al dominio vivere.me.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
I carabinieri della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Roma e del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma - NIPAAF, gli agenti della Polizia di Stato del Compartimento Polizia Ferroviaria di Roma, della Polizia Locale di Roma Capitale e della Polizia Locale della Città Metropolitana di Roma Capitale, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali emessa dal Tribunale Ordinario di Roma su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di 23 persone
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org